top of page
Nei Dintorni

Portopalo di capo passero

L’isola di Capo Passero è un proprio gioiello naturalistico, tanto da essere classificata dalla Società Botanica Italiana, come zona di rilevante interesse botanico.
L’isola propone zone sabbiose nella parte fronteggiante  di Portopalo a zone rocciose e impervie. L’affascinante zona sabbiosa, caratterizzata da mare cristallino e lingue di sabbia che degradano dolcemente a largo, è facilmente raggiungibile “a piedi”, attraversando il mare quando c’è bassa marea oppure con una piccola imbarcazione di pescatori che tutto il giorno, effettua il trasporto da e verso l’isola.

isoladellecorrenti.jpg
portopalo di cp.jpg

L’Isola delle Correnti è una piccola isola di forma tondeggiante, che si estende per circa 10.000 metri quadri, raggiungendo un’altezza massima di 4m sul livello del mare.
Collegata a Portopalo da una fine lingua di pietra, incanta per la sua bellezza selvaggia ed incontaminata.

All’interno dell’isola i pochi segni del passaggio dell’uomo sono rappresentati dal suggestivo faro, una piccola struttura militare in disuso e poche abitazione dove un tempo risiedevano il guardiano del faro assieme alla sua famiglia.

L’isola delle correnti per la sua posizione rappresenta una sorta di confine ideale tra lo Ionio e il Mar Mediterraneo. Le correnti che si generano dall’incontrarsi di questi due mari, danno vita a increspature e colori in continua evoluzione… da qui deriva il nome “Isola delle Correnti”.

La naturale continuazione del tratto costiero che fronteggia l’Isola delle Correnti, Carratois è una delle spiagge da non perdere della zona di Portopalo. Si trova a circa sette chilometri dal centro abitato e si presenta con acque cristalline, basso fondale ed una lunghissima spiaggia dorata!

carratois.jpg
inverdurata-pachino.jpg

L'inverdurata si svolge nel mese di maggio. Pachino teatro di una rassegna in cui l'arte e la produzione agroalimentare si fondono per creare un mix che fa gola. Si potranno ammirare mosaici di valore artistico, degustazioni raffinate di prodotti autentici del territorio.

 

La manifestazione che lega arte e agricoltura si svolge in una tre giorni di grande bellezza alla quale partecipano le aziende agricole locali. Pomodori, zucchine, sedano, cipolle, un paniere ricco e colorato che costituirà la base per il lavoro di chi si cimenterà in una delle più belle manifestazioni della Sicilia, unica nel suo genere.

L'Infiorata di Noto è sicuramente la più famosa delle manifestazioni organizzate nella città di Noto. E' una tradizione che si ripete ogni anno, a cavallo della terza domenica di maggio, da quasi quarant'anni. L'Infiorata è una sorta di festa della primavera che viene organizzata in uno dei periodo più belli per visitare la Sicilia, quando le campagne sono ancora verdi e fiorite, prima della calura estiva. Punto centrale dell'Infiorata è via Nicolaci nel centro storico di Noto. La cittadina, in provincia di Siracusa è anche un patrimonio mondiale dell'umanità (sito Unesco) per via dei suoi splendidi edifici barocchi.

FB_IMG_1524150395973.jpg

© 2019 by Casa Maritrì Marzamemi near San Lorenzo, Vendicari, Calamosche, Portopalo, Noto, Pachino.

bottom of page